Sea Technology ha arricchito l’offerta di soluzioni per il carotaggio ad acqua che, con ben 11 modelli in gamma, consente di spaziare da 12 a 1100 mm di diametro di carotaggio per gestire, ad esempio, interventi per il passaggio di condotte e di tubi idraulici, per la posa di pozzetti e vasche in cemento, per la realizzazione di fori per l’areazione, per lo staffaggio per la messa in sicurezza dei capannoni e altro ancora.
Carotatore unico nel suo genere
Tra le diverse macchine disponibili, SEADRILL 1600A è nata per risolvere un problema molto frequente rilevato nei cantieri per la messa in sicurezza sismica degli edifici industriali: l’impossibilità di praticare fori da 18 a 24 mm di diametro – necessari per il fissaggio delle staffe di collegamento tra travi e soffitto del capannone – con i normali carotatori.
Le macchine per i carotaggi standard, da 57 a 127 mm, raggiungono dai 600 a 1.500 giri al minuto, insufficienti per questa specifica applicazione. Con i suoi 9.000 giri al minuto, SEADRILL 1600A risolve il problema alla radice e si distingue come soluzione per il tassellaggio, oltre che per il carotaggio, in quanto supporta fino a 60 mm di diametro di foratura.
Monofase o trifase, prestazioni al top
SSR 38 è un motore per carotatrici diamantate adatto per un utilizzo su colonna e per eseguire fori su materiali quali roccia, calcestruzzo, asfalto e muratura.
La potenza nominale di 3700 W del motore monofase consente di realizzare carotaggi fino a 400 mm di diametro, alzando così l’asticella rispetto ai 300 mm che si ottengono con carotatori da 3200 W.
Dispone inoltre di 6 velocità elettroniche e 3 manuali, che portano così a 18 – rispetto alle 3 dei normali carotatori meccanici – le possibili velocità.
Un apposito quadro di comando consente di impostarle, anche a utensile in uso, per raggiungere il numero di giri più adeguato al diametro del foro. È simile per concezione e caratteristiche il motore SSR 75, che si distingue dal modello precedente per il motore trifase e i 7500 W di potenza nominale, molto elevata per un carotatore elettronico.
- Seadrill 1600A, l’ideale per il carotaggio e il tassellaggio
- SSR35: 18 velocità regolabili anche a utensile in uso
Quale colonna scegliere?
In base alla frequenza di utilizzo è possibile scegliere il tipo di colonna. Per lavori saltuari, quelle in alluminio si fanno apprezzare per il peso ridotto e la facilità di movimentazione, soprattutto in condomini ed edifici alti.
Per le imprese che eseguono frequentemente carotaggi, è invece opportuno scegliere colonne in acciaio, che non richiedono manutenzione e consentono di usare macchine di dimensioni importanti per fori oltre il metro di diametro.
- SEASTAND 250 in alluminio, per un utilizzo saltuario
- PSTAND250, in acciaio, adatta per utilizzi intensivi
Sistemi completi
Sea Technology propone una vasta scelta di colonne, 4 in alluminio e 4 in acciaio, per diametri di carotaggi da 205 a 1000 mm, con diversi sistemi di scorrimento e altre caratteristiche che consentono una scelta mirata. Sono inoltre disponibili sistemi completi di colonna e motore.
Uno tra i più apprezzati è SEACORE 350, composto dalla colonna PSTAND250 in acciaio e dal motore Sem 32. Montando l’apposito distanziale in dotazione, consente di effettuare carotaggi fino al diametro 350 mm in totale sicurezza.
- SEACORE 350, sistema completo di colonna PSTAND250 in acciaio e di motore SEM32
Richiedi il supporto dello staff di Sea Technology per individuare il sistema di carotaggio professionale ad acqua più adatto alle tue esigenze.